Esistono diversi tipi di tavole da surf che offrono prestazioni differenti in acqua. In base a fattori come il tuo livello di surf, le condizioni più frequenti in cui pratichi e i tuoi obiettivi, è consigliabile scegliere un tipo di tavola piuttosto che un altro. Anche se molti surfisti esperti possiedono più tavole, per i principianti o chi è agli inizi non è necessario.
Oggi ti proponiamo di scoprire quali sono le opzioni disponibili, così potrai scegliere quella più adatta a te. Ma se stai iniziando o vuoi venire a imparare, non preoccuparti: nella nostra scuola di surf a Fuerteventura ti forniremo la tavola più adatta a te e ti insegneremo anche a sfruttarla al meglio, divertendoti a prendere le onde.
Scopri i tipi di tavole da surf e scegli la tua
Shortboard o tavola da surf corta
Iniziamo col dire che queste tavole sono adatte a un livello avanzato ed esperto. Generalmente, una shortboard viene considerata tale quando ha una lunghezza compresa tra i 5 piedi (1,60 metri) e i 7 piedi (2,15 metri), circa.
Per quanto riguarda le pinne, la maggior parte delle tavole corte ha tre pinne (thruster), ma esistono anche combinazioni con quattro pinne (chiamata ‘quad’) o due (chiamata ‘twin fin’). Le tavole da surf corte, in generale, sono più maneggevoli e più manovrabili, oltre a occupare meno spazio. Rispondono molto bene ai movimenti del surfista per eseguire le manovre, ma in compenso è più difficile remare, prendere le onde e mantenere la velocità più a lungo.
Esistono diversi tipi di tavole da surf corte, da quelle più performanti con misure più ridotte a modelli più permissivi. Ad esempio, il fish è una tavola corta, ma più larga, più corta e più spessa. Ha uno stile retrò ed è perfetta per onde piccole o medie. È importante menzionare anche il twin fin, che è un fish con due pinne ed è consigliato solo per livelli avanzati.
I materiali più utilizzati per le tavole corte sono il poliestere e l’epossidica, anche se esistono tavole “soft” (chiamate “spugnoni” perché realizzate con un’anima in polistirene espanso resinata ricoperta di polietilene morbido sul top), che hanno dimensioni simili a una tavola corta, ma non hanno nulla a che vedere con una tavola corta ad alte prestazioni.
Tavola da surf evolutiva
Queste tavole da surf, generalmente tra i 6’ e i 7’, sono grandi e spesse e si collocano tra il longboard e lo shortboard. Offrono un’ottima stabilità e galleggiabilità grazie alla loro larghezza (sia nella punta che nella coda) e al loro spessore. Permettono di prendere le onde con maggiore facilità e per questo sono considerate tra le migliori tavole da surf per principianti avanzati e intermedi.
Longboard, tavolone o tavola da surf lunga
In generale, queste tavole sono molto lunghe (tra 8’ e 10’) e con la punta arrotondata, perfette per prendere onde piccole e medie e divertirsi in queste condizioni in acqua. Questa dimensione, unita a una larghezza importante, garantisce stabilità e galleggiabilità, rendendole ideali per la fase iniziale di apprendimento, ovvero per capire e praticare le tecniche di base. Tuttavia, è vero che il longboard classico in resina o epoxy è adatto solo per surfisti avanzati ed esperti.
È importante sapere che esistono tre tipologie di longboard: mini malibù (tra 7’ e 8’6), longboard classico (oltre 9’) e longboard ad alte prestazioni (tra 8’ e 9’).
Il mini malibù ha la punta arrotondata, una larghezza importante e un rocker morbido (curvatura della tavola). Come abbiamo detto precedentemente, queste caratteristiche gli conferiscono grande stabilità e galleggiabilità, che si converte in una maggiore remata e facilita nel prendere le onde. Per tutti questi vantaggi, è una tavola da surf ideale per principianti avanzati e intermedi.
Esistono modelli di tavole lunghe perfetti per chi inizia da zero, come le tavole soft, che solitamente hanno una forma simile a quella del mini malibù.
Tavola da surf ibrida
Le tavole ibride sono una combinazione tra shortboard, fish e mini malibù. In generale, sono molto versatili e più accessibili, anche se richiedono sempre un livello minimo intermedio per essere sfruttate al meglio. Mantengono una buona manovrabilità e funzionano molto bene in onde piccole e/o poco potenti.
Guns: ideali per esperti
Sono adatte solo a surfisti molto esperti e a onde giganti come quelle di Nazaré.
Queste tavole solitamente hanno una lunghezza tra 8’6 e 11’, una larghezza tra 20 e 22 pollici e uno spessore tra 3 e 4 pollici, con code affusolate, contorni relativamente dritti, una curvatura accentuata nella parte inferiore e rail duri piuttosto alti sopra le pinne. Queste caratteristiche mirano a garantire la massima potenza di remata possibile e il massimo controllo mentre si muove velocemente nelle sezioni più critiche delle onde grandi, tubanti e pesanti.
In questa categoria rientrano anche i “semi-gun”, che hanno una lunghezza tra i 7’ e gli 8’ circa e presentano le stesse caratteristiche di un gun, ma con dimensioni più contenute.
Bonzer, un design degli anni ‘70 molto alla moda
Esistono due tipi di tavole da surf Bonzer: quelle con tre pinne e quelle con cinque pinne. Grazie al loro design, permettono di sfruttare molto bene l’energia generata dallo scorrimento sull’acqua, massimizzando l’uso della forza nei cambi di direzione. È un’ottima tavola per surfisti avanzati ed esperti che cercano curve potenti e tubi.
Mid length o tavola di lunghezza media
A metà strada tra le tavole corte e i longboard, troviamo le tavole da surf denominate Mid Length, che offrono prestazioni superiori rispetto alle tavole evolutive o ai mini malibù.
Queste tavole hanno una buona galleggiabilità e sono reattive e veloci nell’eseguire curve e manovre. Sono una scelta molto popolare tra i surfisti intermedi e avanzati che cercano un equilibrio tra la manovrabilità di una tavola corta e la stabilità di una tavola lunga.
Possono avere diverse configurazioni di pinne, anche se le più comuni sono 2+1 e 4+1.
Come vedi, esistono moltissime tavole da surf e trovare quella giusta per te potrebbe richiedere un po’ di tempo. Tuttavia, è fondamentale scegliere una tavola adatta al tuo livello e alle condizioni delle onde in cui surfi abitualmente. Sapere come scegliere la giusta misura della tavola da surf ti permetterà di fare un acquisto perfetto.